Progetti sociali
La società Cooperativa AMISTAD è stata costituita nel 2007 e ancora oggi si impegna nell’assistenza e nella tutela delle persone in precarie condizioni.
Ha per scopo, ai sensi della legge n.381/91, di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
In allegato è disponibile il documento riepilogativo dei progetti sociali in corso e le esperienze realizzate nel corso degli anni.

dal 2018
“La comunità è dimora”
Partenariato Ass. Salerno Carità ONLUS
Salerno, Salita dei Genovesi, servizio per l’accoglienza diurna di persone senza fissa dimora e socialmente fragili. Ascolto, orientamento, percorsi di riabilitazione per possibili reinserimenti socio-lavorativi.
dal 2016
“Casa Amoris e Casa Laetitiae”
Accoglienza e protezione di donne vittima di violenza
La struttura formata da due appartamenti accoglie donne sole o nuclei formati da madri con figli minori. Spazio protetto e tutelato, accompagnamento psico-pedagogico, percorsi formativi per inserimento lavorativo. In situazioni di “emergenza sbarchi” ha ospitato donne vittime di violenza per la tratta di essere umani.
dal 2012
Centro di accoglienza “Gesù Misericordioso”
Partenariato con Ass. Salerno Carità ONLUS
Centro storico di Salerno, accoglienza notturna di persone senza fissa dimora, servizio doccia e cambio biancheria.
Dona il tuo 5x1000
ad Amistad
Aiutaci a migliorare le vita di persone in difficoltà, immigrati e donne maltrattate, vittime di violenza.
Progetti realizzati
2016 – 2021
“Progetto per un lavoro d’inclusione e interventi per l’emergenza sociale”
CIG n. 82991470C3 in convenzione con il Comune di Salerno – Capofila Ambito S5 – Atto del 14/05/2020 n. 75252 in collaborazione con l’Associazione Salerno Carità ONLUS.
Servizio rivolto a persone in difficoltà e famiglie che vivono gravi situazioni di disagio, estrema povertà e marginalità. La rete di lavoro con le assistenti sociali del Comune permette di individuare le famiglie e dare loro un sostegno, valutando bisogni e priorità di intervento attraverso uno o più colloqui con gli operatori del Centro di Ascolto; In questo modo l’intero nucleo è seguito non solo dal punto di vista socio-economico, ma anche di inclusione nel territorio di residenza.
2019
“Alzati Agar”
Inserimento socio-culturale, formazione e sostegno psicologico alle persone migranti nel territorio della provincia di Salerno.
2018 – 2019
“Comunità è Dimora”
Accoglienza diurna di persone senza fissa dimora e socialmente fragili, punto di riferimento per coloro che versano in condizioni di povertà, disagio ed emarginazione sociale. Percorsi di riabilitazione e reinserimento socio-lavorativo.
2017
“Liberare la pena”
Partenariato con: Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Salerno, Ass. Salerno Carità ONLUS, Ass. Migranti senza frontiere.
Accompagnamento di detenuti sottoposti alla detenzione domiciliare esterna e delle loro famiglie. Sostegno psicologico, offerta formativa, forme retribuite di lavoro a domicilio.
2017
“Generazione verde”
Partenariato con la Caritas Diocesane e il patrocinio di: Regione Campania, Università di Salerno dipartimento di Farmacia e Agraria, Comune di Salerno, Fondazione CARISAL, Centrale del latte
Avvio di una fattoria sociale nel Comune di Eboli (località Campolongo). Agricoltura sociale, integrazione e formazione, interventi terapeutici e riabilitativi per giovani socialmente svantaggiati.
In collaborazione con scuole e famiglie, azioni di sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente e stili di vita necessari alla salvaguardia del “bene comune”.
2014 – 2015
“R.A.S.T Solidale” (Rete Assistenza Sanitaria Territoriale)
Partenariato con Ass. Salerno Carità ONLUS in collaborazione con il Comune di Eboli, Provincia di Salerno
Realizzazione di una rete di assistenza di presidi sanitari per miglioramento delle condizioni sanitarie della popolazione immigrata. Predisposizione di una rete digitale che prende in carico il paziente e lo segue in tutto il percorso diagnostico e terapeutico.
2014 – 2013
“Investi nei tuoi talenti – Costruisci il tuo futuro”
Il percorso rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni non occupati (NEET, inoccupati, disoccupati) o non soddisfatti della loro condizione (precari, lavoratori saltuari, a nero, ecc.) per riconoscere e valorizzare competenze, passioni e abilità. A fine percorso è offerta ai partecipanti la possibilità di essere accompagnati nella ricerca attiva del lavoro e/o nella creazione di impresa. Numerose richieste giungono dagli “over 35”, evidenziando che il bisogno di orientamento in un mondo del lavoro in costante cambiamento appartiene anche a fasce di popolazione giovane-adulta e adulta.
2012
“Famiglia al centro”
Rete territoriale di Centri di Ascolto per intercettare e riconoscere bisogni e richieste delle famiglie disagiate. Formazione degli operatori disponibili ad accogliere e accompagnare i nuclei familiari disfunzionali in un processo graduale di empowerment.
dal 2011
“Progetto “Tokai Songho” e “Jibonto”
svolto in Bangladesh, casa di accoglienza per minori non accompagnate (di genere femminile).
Il 5 Settembre 2014 è stato aperto un Day Care Center per i bambini fino a 13 anni. Attraverso il Centro ci si impegna ad accogliere anche fratelli e sorelle dei bambini Tokai per evitare che fin da piccolissimi vivano in strada e diventino anch’essi Tokai. Attualmente la Coop. in collaborazione con l’organizzazione, l’Associazione Salerno Carità ONLUS continua a sostenere le attività in Bangladesh.
2011 – 2010
“Vite da Riconciliare”
Sportello psicologico, dedicato all’ascolto e all’accoglienza di persone indigenti con problematiche psichiche compatibili con un sostegno intra familiare e forme di auto mutuo aiuto diversificate.
2009
“Fuori Campo”
Interventi a favore della popolazione Rom presente nella Provincia di Salerno, con l’obiettivo di migliorarne le condizioni di vita e favorirne l’inclusione sociale, lavorativa e abitativa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e la ASL di Salerno.
2008
“Una Tata Per Amica”
Spazi di ascolto e di mediazione familiare per il sostegno alle madri sole o in difficoltà, con minori di 0-3 anni. Percorsi di formazione e inclusione lavorativa, realizzazione di asili nido familiari a sostegno delle mamme lavoratrici.
2007
“Prato Verde” —– Cambiare Nome
Casa di accoglienza per minori adolescenti in collaborazione con la Fondazione UmanaMente, il Piano di Zona Irno Picentini, la Comunità Montana della Valle dell’Irno, il Tribunale dei Minori, la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Salerno.