Cooperativa Sociale AMISTAD

Ti accogliamo a braccia aperte e ci prendiamo cura del tuo cuore

La Cooperativa Sociale AMISTAD, in sinergia con gli Enti pubblici Territoriali e con l’Ufficio Territoriale di Governo, collabora alla costruzione del bene comune, assicurando adeguati strumenti di sostegno per l’accoglienza di migranti, la protezione di donne vittime di violenza, il disagio minorile, le famiglie in situazioni di difficoltà sociale e/o economica.

L’equipe educativa è costituita da assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, pedagogisti, sociologi, con esperienze pluriennali come volontari e operatori nel Terzo Settore.

La collaborazione interdisciplinare di esperienze e professionalità, tenendo conto del vissuto personale, dei bisogni e delle competenze degli ospiti, consente la costruzione nel e con il territorio, di percorsi individualizzati.

Una modalità necessaria e comprovata per la progressiva consapevolezza del vissuto personale, il superamento dei traumi subiti e il recupero di un’autonomia psicologica e relazionale finalizzata al reinserimento nel tessuto sociale.

ACCOGLIENZA

Amistad dal 2011 ha accolto: a “Casa Betlemme” 300 migranti e dal 2016, a “Casa Amoris”, 80 mamme con bambini, con l’obiettivo, in un dialogo interculturale, di promuovere lo sviluppo, la crescita e la piena espressione delle capacità e dei talenti di ciascuno. Gli ospiti, qualunque sia il loro passato, sono accompagnati a cogliere il senso e la bellezza della vita nella condivisione della semplice quotidianità.

INTEGRAZIONE

Il lavoro è una leva decisiva a sostegno del processo di integrazione. Al di là del valore strettamente economico, legato alla sussistenza personale, il lavoro innesca dinamiche positive sia a livello individuale che di comunità. Essere inserite in un contesto lavorativo permette alle persone di apprendere più velocemente la lingua, le abitudini, le regole sia implicite che esplicite del luogo in cui si trovano. Allo stesso tempo, permette di rafforzare la fiducia in sé stessi, di costruire un legame con la comunità e il territorio in cui ci si trova a vivere.

EDUCAZIONE 

Amistad nei percorsi di accompagnamento, attraverso la mediazione culturale, favorisce la formazione necessaria a prevenire le difficoltà nell’inserimento socio-lavorativo, costruendo un luogo in cui la quotidianità diventa un laboratorio di esperienza e cultura.

LAVORO

Il mondo del lavoro, con tutte le implicazioni relazionali di carattere burocratico e sociale costituisce un ostacolo notevole, soprattutto quando si è giovani. La formazione professionale avviene attraverso percorsi individualizzati e un accompagnamento personale che offre concrete opportunità d’inserimento e di tirocinio.